Your browser doesn't support javascript.
Show: 20 | 50 | 100
Results 1 - 4 de 4
Filter
Add filters

Language
Document Type
Year range
1.
ssrn; 2021.
Preprint in English | PREPRINT-SSRN | ID: ppzbmed-10.2139.ssrn.3898675

ABSTRACT

English Abstract: The report analyses the dynamics of financial markets in the first half of 2021, highlighting the main vulnerabilities in the context of the crisis triggered by the pandemic in Europe and the development of sustainable finance and crypto assets at a global level. The Report includes eight sections. Section 1 shows the impact of the crisis on economic activity. Section 2 analyses the monetary and fiscal policy measures adopted by national and European authorities to tackle the negative effects of the crisis. Sections 3 and 4 examine equity and bond market trends, respectively. The next three sections analyse the impact of the crisis on non-financial corporations, banks and households. The last Section reports the main trends in the mutual fund industry.During the first half of 2021, in developed countries progress in Covid-19 vaccination campaigns, the loosening of anti-pandemic restrictions, and economic policies adopted to counter the crisis helped restore confidence in the improvement of economic situation. In June, however, the spread of the Delta variant fuelled renewed uncertainty, also in view of the developments relative to the completion of the vaccination cycle (in Italy al the end of July, about 60% of the population was immunized). Economic activity is expected to recover over the year, albeit to different degrees across areas and countries. In the Eurozone, whose growth is estimated to be lower than global growth, Italian GDP is expected to return to its pre-crisis levels only in 2022, after Germany and France. Meanwhile, the pandemic triggered risk factors that add to pre-existing vulnerabilities. In particular, the level of both public and private debt increased. Domestic fiscal policies to support the economy led to a significant deterioration in public finances. In addition, household and corporate debt rose. In Italy, the ratio of public debt to GDP is expected to reach a level significantly higher compared to the Eurozone average at the end of 2021 (159% and 102%, respectively), while the ratio of private debt to GDP, although on the rise, at the end of 2020 remains well below the average values observed in other countries. Financial markets are easing recovery. As for equities markets, in the euro area, along with the positive trends there are signs of a possible misalignment between market valuations and the fundamental values of listed companies, less marked in the banking sector compared to the non-financial sector as well as less pronounced in Italy compared to that estimated for the Eurozone. As for non-equity markets, both primary and secondary markets of sovereign bonds keep experiencing tranquil conditions. With regard to corporate debt securities, in 2020 net issuance of bank bonds fell to zero, reaching the lowest level of the decade, while those of non-financial companies remained at positive levels. On the secondary market yields remain low, although on the rise with respect to the end of 2020. Due to pandemic, over 2020 large non-financial listed companies recorded a sharp drop in revenues and, overall, a worsening in income and financial conditions. Therefore, vulnerabilities of major listed firms heightened compared to the previous year. The share of companies with income and financial indicators worsening compared to their ten-year average has in fact increased. Overall, the most resilient large companies in terms of income, leverage and liquidity represent less than 4% of the total in Italy and less than 5% in Europe. During 2020, banks in major European countries experienced a decline in income margins and, on the other hand, an improvement of capital adequacy. In Italy, major listed banks recorded an increase in the core tier 1 ratio of around two percentage points compared to 2019. Credit quality also improved. For major Italian banks the ratio of non-performing loans to the total fell from 7% to 4%, as a consequence of significant loan sales. However, banks remain exposed to the risk of a deterioration in asset quality, due to the weak economic environment, especially with respect to exposures to sectors hit hard by the crisis. Between 2019 and 2020, the gross savings rate of Italian households, while remaining below the Eurozone average, experienced a sharp increase (from 10% to 18%) that should only be partially reabsorbed in the current year. Thanks also to the dynamics of stock and bond prices recorded in the financial markets in the second and third quarters of 2020, the net wealth of Italian households grew, although remaining below figures for Germany and France. As for the composition of financial assets, the weight of liquidity increased, which at the end of 2020 recorded a YoY change at its highest level since 2015 (+7%), in line with the dynamics observed in the euro area. At the end of 2020, liquid assets in portfolio of Italian households amounted to more than €1,500 billion, equivalent to about 91% of GDP and 2.5 times the total capitalisation of the MTA and AIM Italy (€600 billion and €6 billion respectively). Trading activity on financial instruments by Italian retail investors has intensified from 2020 onwards, particularly in equities and mutual funds. In March 2020 alone, while equity markets were experiencing severe turbulence due to the health emergency, the amount of net stock purchases hit about €3 billion, compared to the 2019 monthly average of net sales amounting to €470 million. In recent years, interest in crypto assets has grown significantly, especially among the youngest, as shown by available data on the number and age distribution of users globally. In particular, in 2021, the prices of cryptocurrencies rose significantly, including Bitcoin, which has the largest market share in terms of total capitalisation. Similarly to all cryptocurrencies, Bitcoin is characterised by a very high marked volatility, which is significantly higher than that of traditional investment options. A further critical issue is related to the way cryptocurrencies are traded and the underlying technologies. Transition to a sustainable development model is a top priority in the agenda of policy makers. One of the pillars of the Recovery and Resilience Facility (RRF), the main instrument of the Next Generation EU (NGEU) programme, is green transition, as at least 37% of expenditure has to be related to climate and other environmental objectives. In addition, as part of the announced diversified financing strategy on the capital market of NGEU, the European Commission announced that at least 30% of the total bond issues will be green bonds. This measure will help boost the market of green bonds, whose issuance in the first half of 2021 more than doubled compared to the same period last year, thanks to sovereign issuers. Within such framework, Europe has long played a leading role, with new bond issues accounting for around 60% of the global aggregate as of June 2021. Italy, whose contribution remains lower than that of the major European countries, nevertheless shows a considerable increase. Europe is also a major contributor to the development of the ESG fund sector: as of March 2021, there were some 3,500 European funds, with total assets amounting to more than €1,600 billion (over 80% of the global figure). A similar trend can be observed in Italy, where at the end of the first quarter of 2021 the number of ESG funds stood at 1,210 (517 at the end of 2020), while the assets promoted reached €276 million (81 at the end of 2020). The issue is of great importance for the banking system too, which, in response to pressure from regulators and supervisory authorities, is called upon to assess its exposure to sectors vulnerable to physical and transition risk, linked respectively to climate changes and to possible corrections in market values of assets triggered, for example, by restrictive regulation hitting sectors with higher levels of CO2 emissions.Italian Abstract: Il Rapporto esamina le dinamiche dei mercati finanziari nel primo semestre del 2021, evidenziando le vulnerabilità manifestatesi nel contesto della crisi innescata dalla pandemia, e approfondisce alcuni profili relativi allo sviluppo della finanza sostenibile e alle cripto attività. Il documento si articola in otto sezioni. La Sezione 1 illustra l’impatto della crisi sull’attività economica. La Sezione 2 analizza le risposte di politica monetaria e fiscale predisposte dalla Autorità e dai Governi nazionali ed europei per contrastare gli effetti negativi della crisi. Le Sezioni 3 e 4 esaminano rispettivamente l’andamento dei mercati azionari e obbligazionari. Le successive tre Sezioni analizzano le ripercussioni della crisi rispettivamente su società non finanziarie, banche e famiglie. La Sezione 8 riporta, infine, le evoluzioni in atto nel settore dei fondi comuni di investimento.Nel primo semestre 2021, nei paesi avanzati i progressi registrati nelle campagne di vaccinazione contro il Covid-19, l’allentamento delle misure di contenimento del contagio e le politiche economiche adottate per contrastare la crisi hanno contribuito a ripristinare un clima di fiducia nel miglioramento della congiuntura economica. Nel mese di giugno la diffusione di una nuova variante del virus, denominata Delta, ha alimentato una rinnovata incertezza, anche a fronte degli sviluppi relativi al completamento del ciclo vaccinale (in Italia, a fine luglio risulta immunizzato circa il 60% della popolazione). L’attività economica è prevista in ripresa nel corso dell’anno, sebbene in misura eterogenea tra aree e paesi. Nell’Eurozona, la cui crescita si stima inferiore a quella globale, il PIL italiano dovrebbe ritornare ai livelli pre-crisi solo nel 2022, dopo Germania e Francia. Nel frattempo, la pandemia ha innescato fattori di rischio che si aggiungono alle vulnerabilità preesistenti. È aumentato il livello di indebitamento sia pubblico sia privato. Le politiche di bilancio domestiche a sostegno dell’economia hanno determinato un significativo peggioramento delle finanze pubbliche. È cresciuto il debito di famiglie e imprese. In Italia, il rapporto tra debito pubblico e PIL dovrebbe portarsi a fine 2021 su un livello significativamente maggiore alla media dell’Eurozona (rispettivamente, 159% e 102%), mentre l’incidenza del debito privato sul PIL, sebbene in crescita, a fine 2020 rimane ampiamente al di sotto della media degli altri paesi. A fronte della ripresa dei corsi azionari, nell’area euro emergono segnali di un possibile disallineamento tra le valutazioni di mercato e i valori fondamentali delle società quotate, meno pronunciato nel settore bancario; in Italia tale tendenza sembra più contenuta rispetto a quella stimata per l’Eurozona. Nei mercati dei titoli del debito sovrano continuano a prevalere condizioni distese sia sul primario sia sul secondario. Nel 2020 le emissioni nette di obbligazioni bancarie si sono azzerate, toccando il minimo del decennio, mentre quelle delle società non finanziarie sono rimaste su livelli positivi; sul mercato secondario i rendimenti si mantengono bassi ma in crescita. Per effetto della pandemia, nel 2020 le maggiori società non finanziarie quotate nei principali paesi europei hanno registrato una forte contrazione dei ricavi e, nel complesso, un deterioramento delle condizioni reddituali e finanziarie. Le vulnerabilità delle grandi imprese quotate risultano accentuate; la quota di società con indicatori reddituali e finanziari in peggioramento rispetto alla propria media decennale è cresciuta. Le grandi imprese più resilienti in termini di redditività, leverage e liquidità rappresentano meno del 4% del totale in Italia e meno del 5% in Europa. Nel corso del 2020 le banche dei maggiori paesi europei hanno visto un calo dei margini reddituali; si è invece rafforzata l’adeguatezza patrimoniale degli istituti europei e, in particolare, delle banche italiane (+2% del core tier 1 ratio rispetto al 2019). È migliorata la qualità del credito. Per le maggiori banche italiane l’incidenza dei crediti non-performing sul totale è passata dal 7% al 4%, principalmente grazie alle significative operazioni di cessione dei crediti. Gli istituti bancari restano esposti al rischio di un deterioramento della qualità degli attivi, connesso alla difficile congiuntura economica e tanto più marcato quanto maggiore è l’esposizione verso i settori più colpiti dalla crisi. Tra il 2019 e il 2020 il tasso di risparmio lordo delle famiglie italiane, pur continuando a rimanere al di sotto della media dell’Eurozona, ha sperimentato un forte incremento (dal 10% al 18%). Grazie anche alla dinamica dei mercati finanziari nel secondo e nel terzo trimestre del 2020, la ricchezza netta delle famiglie italiane è cresciuta. È aumentato il peso della liquidità sulle attività finanziarie, che alla fine dello scorso anno ha registrato un tasso di variazione tendenziale al massimo storico dal 2015 (+7%), in linea con le dinamiche osservate nell’area euro. A fine 2020, le disponibilità liquide nel portafoglio delle famiglie italiane ammontavano a oltre 1.500 miliardi di euro, pari al 91% circa del PIL e a 2,5 volte la capitalizzazione complessiva di MTA e AIM Italia (rispettivamente 600 e 6 miliardi di euro). Le negoziazioni degli investitori retail italiani su strumenti finanziari hanno registrato a partire dai primi mesi del 2020 un’attività più intensa, in particolare su azioni e fondi comuni; nel mese di marzo 2020, mentre i mercati azionari sperimentavano forti turbolenze per effetto dell’emergenza sanitaria, gli acquisti netti di azioni si sono attestati a circa 3 miliardi di euro, a fronte di una media mensile di vendite nette pari, per il 2019, a circa 470 milioni di euro. Negli ultimi anni, è cresciuto in maniera significativa l’interesse verso le cripto attività, soprattutto tra i più giovani, come mostrano i dati disponibili a livello globale. Nel 2021 hanno registrato un rialzo rilevante le quotazioni delle cripto valute e, tra queste, del Bitcoin, al quale è riferibile la maggiore quota di mercato in termini di capitalizzazione complessiva. Al pari di tutte le cripto valute, il Bitcoin si caratterizza per una marcata volatilità delle quotazioni, significativamente più elevata rispetto a quella delle opzioni di investimento tradizionali. Un’ulteriore criticità è legata alla modalità di scambio delle cripto valute e alle tecnologie sottostanti. La transizione verso un modello di sviluppo sostenibile è un tema prioritario nell’agenda dei policy makers. Uno dei pilastri del Recovery and Resilience Facility (RRF), strumento principale del programma Next Generation EU (NGEU), è la transizione ecologica, a cui deve essere allocata una quota minima delle spese pari al 37% del totale. Inoltre, nell’ambito dell’annunciata strategia di finanziamento diversificata sul mercato dei capitali di NGEU, la Commissione europea ha indicato l’emissione di titoli green nella misura pari almeno al 30% del totale. Le emissioni di green bonds nel primo semestre 2021 sono più che raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, grazie all’ingresso nel mercato degli emittenti sovrani; l’Europa svolge un ruolo trainante, con emissioni pari al 60% circa dell’aggregato globale; l’Italia, il cui contributo rimane inferiore a quello dei maggiori paesi europei, registra una crescita molto elevata. A marzo 2021 si contano circa 3.500 fondi ESG europei, con un patrimonio complessivo superiore a 1.600 miliardi di euro (80% del dato globale); in Italia il numero di fondi ESG è pari a 1.210, con un patrimonio di 276 milioni di euro. Il tema è anche all’attenzione del sistema bancario, che deve valutare la propria esposizione ai settori vulnerabili al rischio fisico e al rischio di transizione, legati ai cambiamenti climatici e alle emissioni di CO2.


Subject(s)
Hepatitis E , Hemolysis , Otitis Media , COVID-19 , Leukemia, Erythroblastic, Acute , Distal Myopathies
2.
ssrn; 2021.
Preprint in English | PREPRINT-SSRN | ID: ppzbmed-10.2139.ssrn.3846447

ABSTRACT

La versione italiana di questo documento è disponibile al seguente link: https://ssrn.com/abstract=3663335The present Report analyses the economic impact of the Covid-19 pandemic as of the first semester of 2020 both in the domestic and in the international framework. Some analysis are updated to September and October 2020. The pandemic is a shock exogenous to the economic and the financial system, that symmetrically hit the supply and the demand side. It has also spread asynchronously over the globe, thus contributing to the persistence of its economic consequences. Many uncertainties about its severity and length make it difficult to forecast the development of the crisis, although it is clear that financial markets and the bank sector may become an amplifier of the shock and that pre-existent vulnerabilities as well as policy measures will be key to defeat the crisis. At the upsurge of the Covid-19 disease, Italy was already experiencing a weak economic growth; Italian non-financial, listed firms were showing a profitability growth lower than their European peers; domestic stock market has never recovered the levels achieved before the 2008 global financial crisis. At the same time, public deficit was under control as well as the conditions prevailing on sovereign debt markets; Italian banks were more resilient than they were in the past; households remained characterised by low debt levels and a high ratio of financial wealth to disposable income.The lockdown introduced in Italy last March as a containment measure of the pandemic has severely affected both the supply side and the demand side of the economy. Similar, although lower, effects were recorded in the major Eurozone countries. During the first term of 2020, both domestic and foreign financial markets experienced heightened turmoil and recorded severe losses only partially recovered in the following months thanks to the unprecedented policy measures adopted in the euro area and at the domestic level. Overall, the pandemic poses many downside risks to economic recovery, also because of the escalation of new Covid-19 cases across countries. The crisis also delivers some important lessons. First, policy makers need timely forecast of macroeconomic and financial risks, which only innovative analysis based on real-time and high frequency data may grant. Second, international cooperation is key, given the global dimension of the crisis and the looming risks driven by increasing geopolitical tensions and by a no-deal Brexit. Third, the pandemic is accelerating digitalisation of financial services and sustainable and responsible investments, that might require an update in the regulatory agenda.The Covid-19 crisis is deeply changing and will probably keep changing the economic and social framework. Both financial markets regulators and supervisors, as well as policy makers in general, need to develop tools and skills allowing a timely action whereas required by rapidly evolving conditions. The data driven approach already prompted by the 2008 global financial crisis need to be strengthened further, also through the application of investigation methods based on data science and data analytics.


Subject(s)
COVID-19
3.
ssrn; 2020.
Preprint in English | PREPRINT-SSRN | ID: ppzbmed-10.2139.ssrn.3748637

ABSTRACT

English Abstract: The 2020 edition of the CONSOB Report on financial investments of Italian households presents evidence on the financial choices of a representative sample of 3,274 Italian financial decision makers to gaining insight as to how they manage investment decisions and the main risks they may take. The first two Sections of the Report explore the macro environment and trends in household wealth and savings and include an analysis on retail trading and investments in Italy during the Covid-19 crisis based on MiFID transaction data. The third Section examines socio-demographic characteristics of the sample and several personal traits that may affect financial behaviours, such as procrastination, self-efficacy and financial anxiety as well as financial satisfaction and the attitude towards financial trust. Section 4 deeply investigates financial knowledge (actual and perceived), financial competence and interest in financial education initiatives. Section 5 and 6 are respectively dedicated to financial control and saving habits and investment choices and demand for investment advice. The last two Sections of the Report focus on respondents’ knowledge and interest in sustainable and responsible investments (SRIs) and on attitude towards digital assets and financial services. The Report provides a broad overview of Italian households’ financial knowledge, the quality of their financial choices as well as useful insights about financial education challenges.Italian Abstract: Il Rapporto CONSOB per il 2020 su ‘Le scelte di investimento delle famiglie italiane’ raccoglie i dati relativi a un campione di 3.274 individui, rappresentativo dei decisori finanziari italiani. Il documento si articola in otto sezioni, di cui le prime due basate su dati di fonte esterna e dati di vigilanza e le rimanenti sei basate sui dati dell’Osservatorio CONSOB sulle scelte di investimento delle famiglie italiane. La prima sezione del Rapporto illustra le principali dinamiche macroeconomiche e le ripercussioni della crisi in atto su economia reale, occupazione, reddito disponibile e consumi delle famiglie italiane. La seconda sezione riporta l’evoluzione della ricchezza finanziaria e del tasso di risparmio delle famiglie italiane nel confronto con l’area euro nonché le dinamiche relative all’invecchiamento della popolazione e al livello di digitalizzazione dell’economia; la sezione si conclude con l’esposizione dell’evidenza sull’operatività degli investitori retail italiani sul mercato azionario domestico (con particolare riferimento alle settimane di massima volatilità corrispondenti all’esplosione della pandemia) e della composizione dei titoli detenuti dagli intermediari italiani in custodia o amministrazione per conto della clientela retail italiana. Le sezioni successive analizzano i dati dell’Osservatorio, rilevati a giugno 2020. In particolare, la terza sezione censisce, oltre ai profili socio-demografici e alla propensione al rischio, alcune attitudini psicologiche che possono orientare la percezione e l’assunzione di rischio finanziario da parte degli individui. La quarta sezione si concentra sulle conoscenze finanziarie, effettive e percepite. Seguono, alla sezione 5, l’analisi dei comportamenti che definiscono il cosiddetto financial control (ossia pianificazione finanziaria, gestione del bilancio familiare, risparmio e indebitamento) e, alla sezione 6, l’analisi delle scelte di investimento e della domanda di consulenza finanziaria. Concludono le sezioni 7 e 8 relative, rispettivamente, a interesse e attitudine verso gli investimenti socialmente responsabili e verso i servizi di investimento digitalizzati e le cripto valute.


Subject(s)
Anxiety Disorders , COVID-19 , Leukemia, Erythroblastic, Acute , Distal Myopathies
4.
ssrn; 2020.
Preprint in English | PREPRINT-SSRN | ID: ppzbmed-10.2139.ssrn.3663335

ABSTRACT

The English version of this paper can be found at: http://ssrn.com/abstract=3846447Italian Abstract: Il presente Rapporto fa il punto sull’impatto delle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19 nel primo semestre 2020 esaminandone l’evoluzione nel contesto sia domestico sia internazionale. La diffusione della pandemia a livello globale è stata asincrona e si è tradotta, nell’ambito delle economie coinvolte, in uno shock esogeno e simmetrico che ha colpito in simultanea il lato della domanda e il lato dell’offerta. Rispetto a precedenti crisi di natura endogena al sistema economico-finanziario, risulta complesso prevedere gli sviluppi e l’intensità dello shock in ragione dell’indeterminatezza dei fattori attinenti alla dinamica della pandemia. Sono chiari tuttavia i meccanismi di trasmissione della crisi, nell’ambito dei quali i mercati finanziari e il sistema bancario, pur non essendone l’epicentro, giocano un ruolo importante potendone amplificare gli effetti, così come è chiaro che nel complesso la portata e l’intensità della crisi dipenderanno dalle condizioni di partenza e dalle misure di policy a sostegno dell’attività economica.L’Italia, al pari dell’area euro, è stata colpita in una fase in cui l’economia già sperimentava segnali di rallentamento; le imprese non finanziarie quotate già evidenziavano una decelerazione dei tassi di crescita del fatturato e della redditività più marcata di quella dei competitors europei, distinguendosi al contempo per il maggior indebitamento; gli indici del mercato azionario domestico rimanevano nella maggior parte dei casi su livelli cronicamente inferiori a quelli precedenti la crisi globale del 2008. Su altri versanti, le condizioni di partenza non destavano particolari preoccupazioni. Le finanze pubbliche mostravano un deficit di bilancio sotto controllo e sui mercati primario e secondario del debito sovrano prevalevano condizioni distese; il sistema bancario domestico godeva di una maggiore solidità grazie alle operazioni di patrimonializzazione e al miglioramento nella qualità del credito registrati negli ultimi anni; le famiglie, a fronte di una crescente preferenza per la liquidità, rimanevano caratterizzate da un basso livello di indebitamento e da uno stock elevato di ricchezza finanziaria in rapporto al reddito disponibile.Al sopraggiungere della pandemia e delle relative misure di contenimento, il crollo dell’attività e della domanda unitamente al calo dell’occupazione e del reddito disponibile hanno amplificato le vulnerabilità preesistenti e i timori relativi alla sostenibilità del debito, pubblico e privato. I mercati finanziari italiani e internazionali hanno prontamente riflesso le dinamiche in atto, registrando nel mese di marzo una forte flessione dei corsi azionari e un aumento dei rendimenti dei titoli obbligazionari pubblici e privati. Dall’inizio dell’anno, in particolare, nel confronto con i principali paesi dell’area euro, il mercato azionario italiano ha registrato il calo più significativo dopo quello del mercato spagnolo. Nel secondo trimestre del 2020, i mercati hanno recuperato parzialmente le perdite grazie alle straordinarie misure di politica monetaria e di bilancio annunciate e adottate a livello globale, nell’area euro e in ambito domestico. Nel complesso i rischi rimangono fortemente al ribasso. La pandemia non è stata ancora superata e la convivenza con il virus continuerà a generare ripercussioni economiche e sociali più o meno accentuate a seconda della capacità dei paesi colpiti di circoscrivere prontamente i nuovi focolai di infezione e in funzione della ampiezza e della tempestività delle misure di bilancio e di politica monetaria.La crisi in atto consegna alcune lezioni fondamentali. La prima concerne la necessità di affinare e sviluppare strumenti di indagine che possano soddisfare le esigenze conoscitive dei policy makers in modo efficace, nonostante il contesto dominato dalla forte incertezza. Rispondono a questa necessità, ad esempio, le analisi di scenario e i nuovi approcci di indagine basati sulla combinazione di modelli epidemiologici e macroeconomici e sull’utilizzo dei cosiddetti dati real-time e ad alta frequenza, in grado di cogliere variazioni nelle aspettative degli operatori che anticipano l’andamento delle variabili macroeconomiche oggetto delle decisioni di policy. La seconda importante lezione riguarda la necessità di coordinamento a livello internazionale per la definizione e l’attuazione di misure di contrasto alla crisi adeguate e tempestive. La collaborazione internazionale è indispensabile anche per mitigare i rischi al ribasso derivanti dalle tensioni geopolitiche a livello globale, accentuate dalla crisi Covid-19, e per contenere le ripercussioni derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Unione senza un accordo.Oltre a incidere pesantemente sulla crescita economica dei paesi coinvolti, la pandemia sta anche innescando ovvero contribuendo ad accelerare processi potenzialmente idonei a modificare radicalmente il contesto socio-economico di riferimento. Si ricordano, in particolare, la digitalizzazione dei servizi finanziari e gli investimenti sostenibili, che potrebbero richiedere un aggiornamento delle priorità nelle agende dei regolatori e delle autorità di vigilanza sui mercati finanziari laddove esse fossero definite sulla base di aspettative su ritmi di sviluppo dei fenomeni citati oramai superate.Nel complesso la crisi Covid-19 restituisce a regolatori e autorità di vigilanza, dei mercati finanziari e non solo, una realtà profondamente cambiata e che in prospettiva potrebbe evidenziare ulteriori evoluzioni. È dunque importante potenziare la capacità di cogliere con tempestività gli sviluppi in atto e i relativi effetti sul sistema economico-finanziario. Al fine di innalzare l’efficacia della regolazione e della vigilanza è dunque importante rafforzare l’approccio data driven, già adottato in risposta alla crisi finanziaria del 2008, anche ampliandone il perimetro di applicazione e utilizzando strumenti propri della data science e della data analytics. English Abstract: The present Report analyses the economic impact of the COVID-19 pandemic as of the first semester of 2020 both in the domestic and in the international framework. The pandemic is a shock exogenous to the economic and the financial system, that symmetrically hit the supply and the demand side. It has also spread asynchronously over the globe, thus contributing to the persistence of its economic consequences. Many uncertainties about its severity and length make it difficult to forecast the development of the crisis, although it is clear that financial markets and the bank sector may become an amplifier of the shock and that pre-existent vulnerabilities as well as policy measures will be key to defeat the crisis. At the upsurge of the COVID-19 disease, Italy was already experiencing a weak economic growth; Italian non-financial, listed firms were showing a profitability growth lower than their European peers; domestic stock market has never recovered the levels achieved before the 2008 global financial crisis. At the same time, public deficit was under control as well as the conditions prevailing on sovereign debt markets; Italian banks were more resilient than they were in the past; households remained characterised by low debt levels and a high ratio of financial wealth to disposable income.The lockdown introduced in Italy last March as a containment measure of the pandemic has severely affected both the supply side and the demand side of the economy. Similar, although lower, effects were recorded in the major Eurozone countries. During the first term of 2020, both domestic and foreign financial markets experienced heightened turmoil and recorded severe losses only partially recovered in the following months thanks to the unprecedented policy measures adopted in the euro area and at the domestic level. Overall, the pandemic poses many downside risks to economic recovery, also because of the escalation of new COVID-19 cases across countries. The crisis also delivers some important lessons. First, policy makers need timely forecast of macroeconomic and financial risks, which only innovative analysis based on real-time and high frequency data may grant. Second, international cooperation is key, given the global dimension of the crisis and the looming risks driven by increasing geopolitical tensions and by a no-deal Brexit. Third, the pandemic is accelerating digitalisation of financial services and sustainable and responsible investments, that might require an update in the regulatory agenda.The COVID-19 crisis is deeply changing and will probably keep changing the economic and social framework. Both financial markets regulators and supervisors, as well as policy makers in general, need to develop tools and skills allowing a timely action whereas required by rapidly evolving conditions. The data driven approach already prompted by the 2008 global financial crisis need to be strengthened further, also through the application of investigation methods based on data science and data analytics.


Subject(s)
Hemolysis , COVID-19 , Leukemia, Erythroblastic, Acute , Distal Myopathies
SELECTION OF CITATIONS
SEARCH DETAIL